La Fondazione Sorgente Group possiede una ricca collezione di opere antiche con i due nuclei più importanti che riguardano l’arte greca arcaica e di V e IV secolo a.C. e i ritratti imperiali di età augustea e giulio claudia. Uno degli obiettivi raggiunti è la fruibilità e la conoscenza delle opere d’arte grazie alla loro esposizione in importanti mostre nazionali ed estere
Statua di Athena Nike, in marmo pario, 430 a.C. (alt. 93 cm). ). L’opera è stata esposta a Roma per la prima volta presso lo Spazio Tritone in occasione della mostra conproiezione multimediale dal titolo “Athena Nike: la vittoria della dea” (6/02/2013 – 10/01/2014)
Maschera di Papposileno, in bronzo, prima metà del I secolo a.C. (alt. 38,7 cm): la più grande conosciuta dall’antichità. L’opera è stata esposta a Roma presso il Museo Nazionale Romano (sede di Palazzo Altemps, Sale della Collezione Mattei, 16 aprile – 18 luglio 2010). È stato pubblicato il volume scientifico a cura di Eugenio La Rocca: Il Sorriso di Dioniso, Torino 2010
Ritratto di Marcello in marmo pario, 20 – 25 a.C. (alt. 40 cm), soggetta a D.M. 20/10/2008. L’opera è stata esposta per la prima volta a Roma presso il Museo Nazionale Romano (sede di Palazzo Massimo alle Terme, 19 dicembre 2008 – 17 giugno 2009). È stato edito un volume di approfondimento a cura di Valerio Massimo Manfredi: Marcello, Roma 2008, con studio iconografico di Antonio Giuliano
Ritratto di Gaio Cesare, in marmo bianco, 1 – 4 a.C. (alt. 23 cm). L’opera è stata esposta a Roma per la prima volta presso le Scuderie del Quirinale, 18/10/2013 – 9/02/2014) per la mostra “Augusto” in occasione della bimillenario della morte di Augusto.
Ritratto di Lucio Cesare, in marmo pario, fine del I sec. a.C. (alt. 34 cm). L’opera è stata esposta a Roma per la prima volta presso le Scuderie del Quirinale, 18/10/2013 – 9/02/2014) per la mostra “Augusto” in occasione della bimillenario della morte di Augusto.
Ritratto di Germanico, in marmo pario, 17 – 19 d.C. (alt. 30 cm). L’opera è stata presentata al pubblico per la prima volta in occasione della mostra “Claudio Imperatore” 06/04 – 27/10/2019 presso il Museo dell’Ara Pacis