MANOSCRITTI DI ATHProgetto sostenuto dalla Fondazione Sorgente Group
Osservando la modernità
Athanasius Kircher (1602-1680): uno studio di caso
Il 25 marzo 2019 – Sala Andrea Pozzo, Via di Sant’Ignazio (Collegio Romano) – è stato presentato il restauro e la digitalizzazione di tre codici manoscritti di Athanasius Kircher
La Fondazione Sorgente Group da diversi anni sostiene le iniziative di valorizzazione dell’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, guidato dal Prof. Martin Maria Morales SJ, con l’obiettivo di studiare e rendere fruibili documenti conservati per secoli dalla Compagnia di Gesù e ora analizzati sotto una nuova luce grazie alle nuove e più avanzate tecnologie di informatizzazione e digitalizzazione.
Il primo progetto “Clavius on the web” è iniziato nel 2014 in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa per la valorizzazione del fondo manoscritto del matematico e magister gesuita Cristoforo Clavio, nel quale emersero 5 lettere autografe di Galileo Galilei.
Il progetto si concluse con la mostra Magistri astronomiae, tenutasi nel 2015 presso lo Spazio Espositivo Tritone della Fondazione Sorgente Group in via del Tritone 132, con grande successo di pubblico e dando così la possibilità a documenti di estrema importanza scientifica e storica di essere conosciuti e spiegati al pubblico. Grande è stato lo stupore nel poter ammirare l’opera di Clavio che spiega l’introduzione nel 1582 del Calendario Gregoriano, quello ancora oggi in uso in Occidente, e la straordinaria lettera del 1609 in cui Galileo parla delle sue osservazioni sulla superfice lunare grazie all’uso del cannocchiale. L’osservazione diretta tramite strumenti scientifici diviene così fondamentale per le nuove scoperte scientifiche, che hanno bisogno dell’esperienza e della dimostrazione per essere confermate libere da sovrastrutture teologiche.
Presso la Galleria Alberto Sordi, il 23 febbraio 2015, in una speciale teca protettiva, è stata organizzata dalla Fondazione l’esposizione della preziosa missiva che lo scienziato Galileo inviò al gesuita Cristoforo Clavio SJ il 30 dicembre 1610, in cui descrive le fasi di Venere, che avvalorarono la teoria eliocentrica, e i quattro satelliti di Giove denominati “pianeti Medicei”.
Il secondo progetto, tutt’ora in corso, ha come obiettivo di valorizzare le opere di un altro matematico e magister : Athanasius Kircher.
Dopo l’entusiasmo del primo progetto la Fondazione ha continuato a sostenere le attività di valorizzazione dell’Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana con un progetto di ampio respiro della durata di tre anni, che vede come protagonista Athanasius Kircher, fu matematico, storico, filosofo, antropologo, alchimista, studioso di geroglifici, interessato al mondo tanto da essere chiamato il “Leonardo da Vinci del Seicento”. Moltissime sono le opere possedute dall’Archivio storico riguardanti Kircher ed è stata fatta una selezione dei testi che sono sati protagonisti del progetto: n.14 volumi di lettere inviate e ricevute da Kircher e n.5 manoscritti, per la maggior parte inediti.
Il progetto ha riguardato anche le attività di restauro, che nel corso del 2018 sono stati eseguite attraverso interventi sui 3 disegni utilizzati da Kircher per lo studio dei geroglifici presenti su due obelischi romani, quello mediceo (con l’interpretazione araba e un altro con quella latina), ora collocato a Firenze nel Giardino di Boboli, e quello di San Macuto, oggi in Piazza del Pantheon. Inoltre sono stati restaurati 3 interi codici parzialmente inediti:
Sia per i disegni che per i codici è stato utilizzato un innovativo sistema di restauro con interventi di deacidificazione, resi necessari per contrastare l’azione corrosiva degli inchiostri sulla carta, che si avvale delle proprietà delle Nanoparticelle, in questo caso di idrossido di calcio.
In questi progetti la Fondazione Sorgente Group accompagna l’APUG nelle diverse fasi legate alla salvaguardia e valorizzazione dei documenti antichi: dal restauro alla conservazione, conoscenza, approfondimento scientifico fino anche alla pubblica divulgazione, attraverso l’esposizione dei testi, che tornano così ad essere letti, fino agli strumenti più complessi della tecnologia, utilizzando la digitalizzazione e, quindi, la consultazione in rete dei documenti. L’obiettivo è quello di fornire non solo le immagini dei testi riprodotti, ma di spiegarne il contenuto mettendo in relazione tra loro le informazioni e i dati raccolti, creando dei collegamenti ipertestuali e dando maggiori spiegazioni possibili sul testo, affinché sia quanto più comprensibile. Da qui il nome del primo progetto nel 2014 Clavius on the web.
Mostra Magistri astronomiae presso lo Spazio Espositivo Tritone nel 2015.
Mostra Magistri astronomiae presso lo Spazio Espositivo Tritone nel 2015 : vetrina con i documenti di Cristophoro Clavio e Galileo Galilei, in cui sono spiegate le fasi lunari, con relativi strumenti scientifici del ‘600 per l’osservazione della volta celeste.
Mostra Magistri astronomiae presso lo Spazio Espositivo Tritone nel 2015: vetrina con le lettere e il manoscritto di Cristophoro Clavio in cui è riportato il Calendario Gregoriano, quello ancora oggi in uso in Occidente, scritto nel 1582.
Presentazione del restauro concluso sui disegni e manoscritti del matematico Athanasius Kircher grazie al sostegno della Fondazione Sorgente Group alla presenza del Presidente, Valter Mainetti e della Vicepresidente Paola Mainetti.
Restauro di un disegno dell’obelisco Mediceo studiato da Athanasius Kircher con l’utilizzo di un innovativo intervento di deacidificazione, necessaro per contrastare l’azione corrosiva degli inchiostri sulla carta, che si avvale delle proprietà delle Nanoparticelle.
Manoscritto di Athanasius Kircher restaurato grazie al sostegno della Fondazione Sorgente Group.

