Nel gennaio del 2007 è stata costituita la Fondazione Sorgente Group, Istituzione per l’Arte e la Cultura, senza finalità di lucro, con lo scopo di valorizzare, promuovere e divulgare, sia a livello nazionale che internazionale, tutte le espressioni della cultura e dell’arte appartenenti al nostro patrimonio culturale, grazie al sostegno economico del Gruppo finanziario immobiliare Sorgente che opera in diversi settori d’investimento come immobili, finanza, risparmio gestito, infrastrutture, restauri, costruzioni in proprio, alberghi ed editoria.
La Fondazione Sorgente Group si impegna nell’acquisto di opere d’arte, in particolare pitture antiche e opere archeologiche di epoca greca e romana, con l’obiettivo di approfondire il loro studio, di migliorarne la conservazione di promuoverne la fruizione. L’interesse collezionistico è rivolto a due filoni principali: il primo riguarda la scultura antica di età greca e romana, con una particolare attenzione alla scultura greca di V e IV secolo a.C. e ai ritratti imperiali della dinastia Giulio-Claudia, come il celebre ritratto di Marcello, e il secondo ha come fulcro la pittura antica che spazia dal XV secolo, (ne è un esempio una pregiata tavola del Pinturicchio) fino alle grandi vedute romane del Settecento, passando per la Scuola emiliana di epoca barocca, tra cui sono presenti, fra gli altri, i due massimi esponenti: Guercino e Guido Reni.
La Fondazione svolge principalmente attività di ricerca, valorizzazione e promozione della propria Collezione d’arte attraverso l’organizzazione diretta e la partecipazione a esposizioni museali, divulgazione a stampa, pubblicazioni e organizzazione di conferenze, coinvolgendo personalità illustri del mondo accademico e scientifico, in collaborazione con Enti e Istituzioni private o pubbliche, quali Università, Poli museali, centri di ricerca.
La Fondazione ha assunto anche l’incarico di curare, valorizzare e promuovere le opere archeologiche e pittoriche della raccolta privata Collezione M, provvedendo al loro approfondimento scientifico e alla loro pubblicazione e conoscenza nel sito web dedicato.
La Fondazione ha due sedi museali a Roma, nelle quali può meglio concretizzare i progetti espositivi e culturali: nel 2012 è stato inaugurato lo Spazio Espositivo Tritone, in via del Tritone 132 e nel 2016 la Sede museale in Lungotevere Aventino 5.