Fondazione Sorgente Group e Collezione Mainetti di Roma riuniscono per la prima volta in un unico volume i loro dipinti del Guercino: le due collezioni insieme risultano essere la maggiore raccolta al mondo, a livello privato, di opere di questo pittore. Proprio il rapporto fra il Guercino e la “donna” è al centro di questo volume, attraverso una serie di importanti ritratti femminili che coprono l’intero arco cronologico della sua vita, cercando di approfondire diversi aspetti culturali dell’artista e del suo tempo. Quotidianità, musica, morale, religione ed esoterismo si riflettono nei volti di queste modelle, aiutandoci a comprendere un po’ di più l’universo di questo grande pittore, fortemente credente. La figura della donna diviene, quindi, il tramite per qualcosa di ben più grande, un mezzo atto a rappresentare il divino e l’astratto

