È dal 14 giugno che, passeggiando per Lungotevere Ripa – Porto di Ripa Grande, nella Kermesse estiva Lungo il Tevere… Roma, si può incontrare il Palco Bryaxis – Associazione per l’Arte e la Cultura sostenuta da Sorgente Group – che si richiama al lustro e al prestigio culturale del passato, più consono alla città di Roma rispetto all’immagine soprattutto commerciale e rumorosa che da troppo tempo è presente nelle cronache nazionali e internazionali.
Il palco Bryaxis propone infatti gratuitamente al pubblico una programmazione di quasi tre mesi, che si avvale, per il quinto anno consecutivo, delle performance dei giovani talenti del Conservatorio di Santa Cecilia, gestiti in collaborazione con Arte2o e Associazione DeCanto. Quest’anno l’offerta culturale di Bryaxis si arricchisce anche della Rassegna “Dante per Tutti”, un ciclo di letture e interpretazioni della Divina Commedia, patrocinate dalla Società Dante Alighieri, a cura di Luca Maria Spagnuolo.
La presenza Bryaxis a Lungo il Tevere … Roma è cominciata nel 2014, quando con la Fondazione Sorgente Group abbiamo promosso una campagna sui media per contrastare il dilagare dell’inquinamento acustico nella città con il claim Spegni il rumore e accendi il divertimento. La campagna ha avuto il patrocinio di Roma Capitale (Presidenza del I Municipio), la collaborazione di Legambiente Lazio e Radio Colonna come media partner. Grazie a questo mix di forze siamo riusciti nell’obiettivo di tagliare i decibel e proteggere i cittadini dalle dannose conseguenze del rumore eccesivo.
In particolare, la campagna mediatica Spegni il rumore e accendi il divertimento è stata affiancata da monitoraggi acustici, info point, segnalazioni, fino all’ assistenza legale offerta gratuitamente a chi aveva la sfortuna di abitare nei pressi dei luoghi più esposti alla cosiddetta movida.
L’esposizione all’inquinamento acustico, che secondo l’Oms per gravità viene subito dopo quello atmosferico coinvolgendo quasi 30 milioni di cittadini, induce infatti disturbi del sonno, infarti, ictus, ipertensioni e malattie cardiovascolari, incidendo quindi sulla salute delle persone e sul loro benessere fisico, mentale e sociale[1].
Bryaxis, che si richiama al grande scultore dell’antica Grecia, e vuole ricalcarne le gesta in chiave artistica e musicale in aperto contrasto con la rumorosa movida, propone sulle rive del Tevere performance musicali e teatrali che richiamano alla tradizione e alla compostezza. In linea con la mission statutaria di “associazione senza fini di lucro, [..] aperta alla partecipazione dei cittadini, [che] si propone di collaborare anche con l’azione amministrativa comunale attraverso iniziative volte a promuovere l’espressione artistica, tutelare e valorizzare i beni culturali, sostenere la salvaguardia del decoro urbano e l’armonia ambientale e paesaggistica del territorio italiano, compresa flora e fauna”[2].
Lo spirito del palco Bryaxis a Lungo il Tevere… Roma nasce proprio da queste basi, e in tutto il periodo estivo si propone di offrire ai cittadini romani, nel pieno rispetto delle norme contro l’inquinamento acustico, Classica sul Tevere tutti i venerdì, Harmonika – Cori lungo il Fiume ogni sabato (evento che propone una serie di formazioni corali, sia nazionali che internazionali), e una volta al mese, come anticipato, anche Dante per Tutti, un ciclo di letture e interpretazioni della Divina Commedia sul tema dell’amore, volto a riportare lo spessore e l’insegnamento di questa fondamentale opera alle orecchie e ai cuori delle persone[3].
[1] https://www.tuttogreen.it/inquinamento-acustico-cose-e-che-danni-porta/#Oltre_la_normativa_come_fare_la_lotta_al_rumore
[2] Vedi nota 1
[3] https://www.radiocolonna.it/arte-e-cultura/2019/06/13/torna-bryaxis-sul-lungotevere-con-classica-cori-e-dante-per-tutti/

