La Fondazione Sorgent Group

Il ritratto di Marcello

Marmo pario

Alt. 40 cm

25-20 a.C.

Opera soggetta a decreto di notifica

Il ritratto di Marcello è per la Fondazione Sorgente Group l’opera più rappresentativa e emblematica della sua raccolta di opere archeologiche. Per me e mia moglie Paola è stata una grande soddisfazione l’acquisto nel 2008 di questo capolavoro della ritrattistica romana, che identificato per la prima volta dal Prof. Antonio Giuliano con il giovane principe, nipote di Augusto, ha ricevuto subito grande riconoscimento da parte degli storici dell’arte antica.
La vicenda di Marco Claudio Marcello (42-23 a.C.), mi ha sempre molto emozionato: era figlio di Ottavia, sorella di Augusto, e di Caio Claudio Marcello, console e discendente dall’antica gens Claudia. Augusto, privo di figli maschi, adottò giovanissimo l’amato nipote, designandolo alla successione imperiale e unendolo in matrimonio con la sua unica figlia Giulia, ma morì prematuramente. Nel ritratto in marmo pario. acquistato dalla Fondazione, sono espressi i particolari fisionomici, come il labbro superiore carnoso e sporgente, la frangia a “visiera” e la doppia elica sulla nuca, tra compostezza classica e colorismo patetico ellenistico. Datato intorno al 25 – 20 a.C., è stato riconosciuto tra i maggiori capolavori della prima età augustea e conferma la grande maestria raggiunta dagli scultori.
La sua importanza è indubbiamente di carattere storico archeologico, ma è stato anche il primo ritratto giulio claudio ad essere stato acquistato da noi e che ha dato alla Fondazione grande impulso per l’acquisizione dei successivi come: Lucio Cesare e Antonia Minore nel 2009, Germanico e Gaio Cesare giovane nel 2012, Nerone e Gaio Cesare adulto nel 2013, il giovane Caracalla nel 2018.
Questo insieme di ritratti antichi ha dato alla Fondazione grande lustro e riconoscenza e per questo ho deciso di realizzare le copie in gesso per donarle al Museo dell’Ara Pacis, affinché l’allestimento dei ritratti imperiali potesse essere completato. Grazie alla realizzazione di questo progetto, ho potuto, in qualità di Presidente della Fondazione, constatare che avevamo raggiunto l’obiettivo principale della nostra attività: attraverso l’acquisizione di importanti opere d’arte arricchire e rendere fruibile al pubblico il nostro patrimonio culturale.

Il ritratto di Marcello è stato protagonista di numerose mostre che con orgoglio hanno portato avanti il nome della Fondazione Sorgente Group:
“Scopri il Massimo” (19 dicembre 2008 – 7 giugno 2009) presso Palazzo Massimo alle Terme a Roma:
In occasione della celebrazione per il decennale di apertura della sede del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo alle Terme, la Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali ha deciso di organizzare una grande mostra con una serie di esposizioni fra cui “Tu, Marcello sarai” dedicata proprio ai tre ritratti conosciuti del volto del giovane principe. Proprio in questa occasione è stato presentato al grande pubblico e agli studiosi il ritratto in marmo pario di Marcello della Fondazione Sorgente Group, suscitando grande ammirazione e stupore.
“Augusto” (18 ottobre 2013 – 9 febbraio 2014) presso le Scuderie del Quirinale a Roma:
Nella mostra organizzata presso le Scuderie del Quirinale in occasione del bimillenario della morte dell’imperatore Augusto (19 agosto 14 d.C.), il ritratto di Marcello viene esposto nuovamente al pubblico per la sua eccezionale bellezza e riconosciuto come il più bel esemplare esistente del volto del giovane principe. Nella stessa occasione sono stati presentati per la prima volta al pubblico i ritratti di Lucio Cesare, di Gaio Cesare giovane e Gaio Cesare adulto.
“Moi, Auguste, Empereur de Rome” (19 marzo – 13 luglio 2014) presso Grand Palais – Galerie Nationales a Parigi
Le celebrazioni in onore di Augusto sono proseguite a Parigi con un grande successo di pubblico e anche qui una delle opere più importanti è stato proprio il ritratto di Marcello della Fondazione Sorgente Group.
Ovidio. Amori, miti e altre storie (17 ottobre 2018 – 20 gennaio 2019) presso le Scuderie del Quirinale a Roma:
Il ritratto di Marcello era presente anche in occasione della mostra dedicata al grande poeta latino Ovidio non solo per il soggetto raffigurato, ma anche come emblema di un grande periodo artistico.

Inoltre, nostro desiderio era quello di far conoscere il ritratto di Marcello anche attraverso una pubblicazione scientifica e così è stato edito dalla Leonardo International il volume con approfondimenti sulla storia, le vicende e il volto di Marcello, grazie ai contributi del Prof. Antonio Giuliano, che per primo ha riconosciuto l’identità del ritratto, e del mio caro amico Prof. Valerio Massimo Manfredi.

Summary
Il ritratto di Marcello
Article Name
Il ritratto di Marcello
Description
Il ritratto di Marcello è per la Fondazione Sorgente Group l’opera più rappresentativa e emblematica della sua raccolta di opere archeologiche.
Author
Publisher Name
Valter Mainetti Blog
Publisher Logo

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *