Valter Mainetti Blog

Valter Mainetti: ritratto di un collezionista

Chi è Valter Mainetti
È Presidente della Fondazione Sorgente Group, con la quale dal 2007 raccoglie opere scultoree della tradizione classica e dipinti antichi al fine di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
È azionista di riferimento del Gruppo Sorgente, operativo nei settori finanza, immobiliare, infrastrutture, restauro ed editoria.
È Professore presso l’Università degli Studi di Parma per la disciplina “Finanza aziendale e immobiliare”.
Il collezionismo mi ha conquistato fin da ragazzo grazie agli insegnamenti di mio padre, grande appassionato d’arte e mio compito è stato proseguire nell’arricchimento della mia collezione privata con l’aiuto di mia moglie Paola”, ci racconta Valter Mainetti, imprenditore e azionista di maggioranza di Sorgente Group, cresciuto nelle aziende di famiglia, attive sin dall’inizio del’ 900 in Italia e negli Usa, nel settore delle costruzioni in ferro e del Real Estate e anche appassionato conoscitore di archeologia e pittura antica, Valter Mainetti con sua moglie Paola hanno deciso nel 2007 di creare una Fondazione d’arte no profit, per concretizzare in un’azione utile per tutta la collettività la loro passione per l’arte, avendo così la possibilità di valorizzare, promuovere e divulgare, sia a livello nazionale che internazionale, tutte le espressioni della cultura del patrimonio italiano.
Quali sono i settori d’arte in cui si concentra la Fondazione Sorgente Group?
“Attraverso la nostra Fondazione ho potuto dedicarmi alle mie due grandi passioni: la statuaria greca e romana, con i ritratti dei principi della Gens giulio-claudia, e la pittura antica soprattutto del Seicento e del Settecento, in modo particolare la Scuola emiliana barocca dei maestri Guido Reni e Guercino. Di quest’ultimo siamo riusciti a formare una tra le più importanti e numerosa raccolta privata.”
Oggi sono molte le fondazioni bancarie presenti nel nostro territorio che hanno trovato nell’Arte un sicuro veicolo di investimento e soprattutto d’immagine, e altre ancora sono le Fondazioni no profit create con l’obiettivo di sostenere progetti culturali. Ma quindici anni fa, nel 2007, quando Valter e Paola Mainetti crearono la Fondazione Sorgente Group. furono pionieri coraggiosi in un settore che sembrava avverso ai finanziamenti privati.
È possibile conciliare arte e business senza conflitto? Quando abbiamo iniziato il nostro percorso, il sostegno privato nella realizzazione di progetti culturali era guardato con sospetto. L’imprenditore, collezionista di dipinti antichi e opere archeologiche che si interessava di arte, mostre, finanziamenti a progetti culturali appariva quasi un intruso.”
Negli anni la Fondazione Sorgente Group ha portato a termine numerose esperienze concrete che hanno visto attuarsi una stretta collaborazione con diverse Istituzioni pubbliche e private, dimostrando che questo genere di sinergia crea reciprocamente valore duraturo.
Quale è stata la prima iniziativa culturale che ha visto partecipe la Fondazione insieme ad una Istituzione pubblica? “La Fondazione si è presentata alle Istituzioni e al pubblico nel 2008 esponendo presso la sede del Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo, il ritratto di Marcello in marmo pario. È per noi una delle opere più rilevanti, che tuttora riveste un ruolo fondamentale nella Collezione. Già in quell’occasione la Fondazione non si limitò al prestito dell’opera, ma finanziò il progetto illuminotecnico a firma del premio Oscar Vittorio Storaro e di sua figlia Francesca, per migliorare l’illuminazione di tutta la sala di Augusto in modo permanente.”
Quindi, già dalle prime occasioni, la Fondazione ha voluto dimostrare come fosse importante la collaborazione e il sostegno ad iniziative culturali di ampio respiro e che il finanziamento privato poteva essere un valido alleato per le Istituzioni pubbliche, come prosegue Valter Mainetti: “Non è sufficiente possedere un’opera d’arte: è necessario conoscerla profondamente, valorizzarla e renderla visibile al pubblico, per realizzare appieno l’obiettivo di una Fondazione d’arte”.
L’Italia è da sempre il paese con il più vasto e numeroso patrimonio culturale da tutelare e proteggere. Sono stati riconosciuti in totale 59 siti Unesco e l’amore e la passione per l’Arte e la Bellezza ha da sempre coinvolto e appassionato grandi uomini della storia, come elemento fondamentale di ricerca di un completo appagamento e con inevitabili riflessi positivi verso la società.
Oggi che ruolo riveste un “mecenate d’arte”? Oggi certamente è aumentata la
consapevolezza dell’importanza del nostro patrimonio artistico” – ribadisce Valter Mainettie non si tratta più di mero apparire, ma di un reale desiderio di poter partecipare concretamente al miglioramento della società in cui si vive. La conoscenza della storia, dell’arte e del valore paesaggistico della nostra città è una parte fondamentale dell’essere cittadino ed è giusto che anche le aziende contribuiscano alla loro salvaguardia”.
Oltre a collaborare con le Istituzioni attraverso i prestiti, come promuovete la vostra collezione d’Arte?: “Il nostro desiderio di promuovere e valorizzare la collezione di archeologia e dipinti antichi era così forte che nel 2012 abbiamo deciso di inaugurare uno Spazio Espositivo all’interno dell’edificio storico in via del Tritone 132, dove ha sede il Gruppo Sorgente, così da rendere visibile una parte della collezione e rendere partecipi i cittadini delle iniziative culturali promosse con ingresso sempre gratuito”.
La Fondazione Sorgente ha portato, passo dopo passo, a far conoscere anche il nome del Gruppo Sorgente (finanziatore della Fondazione) ad un numero sempre più esteso di persone, anche se non appartenenti al mondo della finanza, aggiungendo lustro, prestigio e anche continuità ad un’azienda che pone le sue origini nel 1910 in Italia e 1919 negli USA. “Possedere all’interno del Gruppo una Fondazione specifica come la nostra” – spiega Valter Mainettici ha aiutato a confermare che la nostra identità d’impresa è legata fortemente alla tradizione italiana e al territorio di Roma; infatti, l’evoluzione di Sorgente Group segue, dai primi del Novecento, un percorso storico coerente negli obiettivi di business”.
Quindi, si può parlare anche in questo caso di corporate social responsibility?
“Certamente nell’impegno socioculturale dell’impresa vi è la possibilità di trasmettere valori di crescita culturale e di rispetto per il mondo che ci circonda, soprattutto nella conoscenza della nostra storia passata. Quindi, la responsabilità sociale d’impresa, che porta un’azienda a investire in progetti a vantaggio della società in cui è nata, realizzando una forma di condivisione del guadagno e del benessere ricevuto, implementa inevitabilmente un successo d’immagine e stima sociale.”
Summary
Article Name
Ritratto del Collezionista privato
Description
Presidente della Fondazione Sorgente Group, con la quale dal 2007 raccoglie opere scultoree della tradizione classica e dipinti antichi al fine di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Author
Publisher Name
Valter Mainetti Blog
Publisher Logo
Exit mobile version