Archeologia

Ritratto di Gaio Cesare adulto

Marmo bianco

Alt. 46 cm

1-4  d.C.

Il ritratto, di altissima qualità formale, raffigura Gaio Vipsanio Agrippa (20 a.C.) in età adulta come mostrano le fattezze del volto e la presenza della caratteristica barbula, assenti nell’altro ritratto di Gaio, ancora adolescente, sempre appartenente alla Collezione della Fondazione Sorgente Group. Pur presentando alcuni tasselli di restauro molto antichi, risalenti al XVII-XVIII secolo, il ritratto non ha subito nessuna sensibile variazione nel tracciato della capigliatura e nei tratti facciali, che portano alla sua identificazione certa.
Nell’analisi della pettinatura che aiuta ad individuare il personaggio si possono notare alcuni dettagli caratterizzanti: al centro della fronte quattro ciocche principali che, con eleganti curve regolari e simmetriche, rivolgono la loro punta verso destra; a destra, scendono sulla fronte, ma con direzione inversa, tre analoghe ciocche ad uncino; infine tra i due gruppi si viene a formare uno spazio libero, a tenaglia; a sinistra, ciocche regolari, ma più piccole, sono rivolte verso l’esterno. Le basette, piuttosto allungate, proseguono in una barbula resa plasticamente e che copre i bordi del viso e il mento. Secondo Eugenio La Rocca, il ritratto della Fondazione risulta essere una variante del tipo ritrattistico denominato “Modena – Campidoglio”, noto in base a più di una dozzina tra repliche e varianti e databile intorno all’1 d.C., anno nel quale Gaio rivestì il consolato.
Basette lunghe e barbula possono avere diversi gradi di interpretazione: la maggioranza degli studiosi legge quest’attributo come segno di lutto per la morte del fratello Lucio, ma Eugenio La Rocca non scarterebbe l’ipotesi che le basette lunghe e la barbula possano essere considerate un segno di eroizzazione, al pari di quelle che coprono il volto di Achille e di altri eroi del mito e talvolta anche di guerrieri morti in giovane età, come si riscontra sulle lèkythoi attiche. In tal caso, i ritratti di Gaio con basette lunghe e barbula potrebbero essere datati post mortem, a partire dal 4 d.C.

Summary
Ritratto di Gaio Cesare adulto
Article Name
Ritratto di Gaio Cesare adulto
Description
Il ritratto, di altissima qualità formale, raffigura Gaio Vipsanio Agrippa (20 a.C.) in età adulta
Author
Publisher Name
Valter Mainetti Blog
Publisher Logo

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *