Rassegna stampa

Valter Mainetti, la collezione che racconta cinque secoli di arte (e bellezza)

Diana Cacciatrice, Il Guercino Collezione Fondazione Group Valter Mainetti

Il compito dell’arte è arduo: ci mostra il passato in modo inequivocabile.

Il compito dell’arte è arduo: ci mostra il passato in modo inequivocabile. Ci insegna chi eravamo un tempo, chi siamo stati e ci mostra dei posti che magari non esistono nemmeno più. Grazie alla collezione di Valter Mainetti, che guida insieme alla moglie Paola la Fondazione Sorgente Group, abbiamo potuto (ri)scoprire ben cinque secoli di arte, che vengono raccontati da Claudio Strinati in video.

I dieci capolavori della Fondazione Sorgente Group

Sono ben quindici gli anni di attività della Fondazione Sorgente Group: in poco più di un decennio, Valter e Paola si sono sempre impegnati per dare sostegno all’arte in modo totale, recuperando pezzi antichi – uno dei casi più famosi è il ritratto di Marcello, discendente di Augusto – ma anche sostenendo i musei, o ancora organizzando delle attività culturali importanti.

Nel maggio del 2021, poi, si è scelto di dare inizio alla web serie “Dieci Capolavori della Fondazione Sorgente Group in cinque secoli”. Ed è stata l’occasione perfetta per andare alla scoperta di ben dieci dipinti che hanno il compito e il ruolo di rappresentare il secolo in cui sono stati realizzati.

I dipinti sulla Madonna col Bambino

Non sbagliamo se affermiamo che ci troviamo di fronte a una delle immagini più ripetute nel tempo: la Madonna col Bambino è un grande classico nel mondo dell’arte. Ancor di più, tuttavia, è un tripudio di bellezza “personalizzato”, perché ogni pittore ha avuto una propria concezione da dare al dipinto, ed è stato forse questo che ci ha colpiti.

Nella collezione abbiamo avuto modo di scoprire la Madonna con Bambino Benedicente del Pinturicchio, ma anche la Madonna con il Bambino, San Giovannino e Angeli di Michele Tosini – conosciuto come Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. Infine, un altro dipinto di grandissima carica significativa è Madonna col Bambino di Giovanni Battista Salvi, il Sassoferrato.

Cinque secoli di arte racchiusi in una collezione visibile a tutti

Sono tanti altri i dipinti disponibili, e non sono presenti solo quelli dedicati all’arte religiosa: non mancano infatti delle opere dedicate proprio alla città di Roma, come Scena di Genere presso la Colonna Traiana di Giacomo Van Lint, o ancora Veduta di Campo Vaccino a Roma di Antonio Joli.

Uno degli aspetti più interessanti della web serie è che è visibile a tutti: l’obiettivo della Fondazione Sorgente Group è di dare a tutti la possibilità di appassionarsi all’arte, di accedere alla cultura. Le dieci puntate sono infatti disponibili sulla pagina Facebook della Fondazione, oltre che sul canale YouTube.

La serie è molto appassionante, e inoltre permette di approfondire ben cinque secoli di cambiamenti artistici e culturali del nostro Paese. Ad accompagnare le immagini troviamo Claudio Strinati, il direttore scientifico della Fondazione, che racconta i dipinti dal ‘400 al ‘900. Da quindici anni, la Fondazione Sorgente Group si impegna a offrire la cultura e l’arte alla portata di tutti, non solo agli studiosi.

Valter Mainetti e la moglie Paola, l’impegno verso la cultura

Imprenditore e Cavaliere del Lavoro dal 2013, Valter Mainetti è uno dei nomi più famosi nel mondo del collezionismo d’arte. Al suo fianco, da sempre, c’è la moglie Paola. Nella loro collezione ci sono ben 600 pezzi unici dal valore inestimabile: ci sono dei dipinti risalenti sia all’epoca romana che alla greca, ma non mancano alcuni pezzi più recenti, come le opere del Guercino o dei fratelli Dufy.
Mainetti, che ha dedicato parte della sua vita all’arte, è un divulgatore e collezionista, e il progetto della Fondazione Sorgente Group è stato il realizzarsi di un sogno. Nel corso degli anni, grazie ai pezzi recuperati e autenticati dalla Fondazione, ha potuto prestare l’arte ad alcune mostre, attività culturali e musei.
Uno dei casi più famosi è indubbiamente la mostra permanente dedicata ad Augusto al Museo Ara Pacis di Roma. Grazie all’impegno, infatti, ha potuto riunire tutti i ritratti dei discendenti di Augusto. Possiamo visionarli al Museo Ara Pacis, dove troviamo, oltre Marcello, anche Germanico e Gaio Cesare. Un pezzo di storia importante, ma soprattutto un sostegno importante verso i musei, che a causa del Covid-19 hanno subito diverse chiusure, bloccando di fatto la condivisione della cultura.

Articolo pubblicato su Vigevano24.it il 06 febbraio 2022

Summary
Valter Mainetti, la collezione che racconta cinque secoli di arte (e bellezza)
Article Name
Valter Mainetti, la collezione che racconta cinque secoli di arte (e bellezza)
Description
Grazie alla collezione di Valter Mainetti, che guida insieme alla moglie Paola la Fondazione Sorgente Group, abbiamo potuto (ri)scoprire ben cinque secoli di arte
Publisher Name
Valter Mainetti Blog
Publisher Logo

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *